
ora vediamo come aiutarti per iniziare bene
1) la stampa Cartellini: ok carta con cospicua grammatura; ok dimensioni stampa 100% ;
2) l'utilizzo Cartellini: per migliorare lo sforacchiamento, senza strappi, hai la possibilità di nastrare posteriormente i fogli,
adoperando della carta gommata, quella chiara/giallina dei carrozzieri e imbianchini, la trovi da 5cm di larghezza
meglio se posizioni i Cartellini su un supporto, costituito da cartoncino compatto, della consistenza di quello adoperato per confezionare le scatole delle calzature,
oppure quello adoperato per creare i contenitori delle pizze d'asporto
un cartone rigido, compatto, senza cellette spessoratrici, liscio
se poi adotti i due escamotage, sei al top

3) la presentazione Cartellini: la foto va benissimo, importante, posizionarsi quanto più possibile, in maniera ortogonale e parallela con il foglio da immortalare,
anche la scansione è ottima, ma quest'ultima ha il problema che l'esecuzione, potrebbe schiacciarti e risistemare qualche sfilaccio del foro,
tale da mostrare un punteggio differente dal reale
[tieni sempre presente che, i Giudici, giudicano ciò che vedono, non hanno materialmente tra le mani i bersagli]
nel primo o secondo caso, è obbligatorio, posizionare, prima di creare l'immagine, dietro il Cartellino, un foglio/supporto colorato (meglio rosso)
tale da creare un contrasto tra il nero, il bianco e il foro
ora possiamo solo consigliarti di fare prove su prove
e augurarti
Buoni Tiri
