CROSMAN 1377C AIR PISTOL
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom 29 ott 2017, 18:16
- 3
- Località: Pavia
- Le mie Armi: Diana mod 24
Gamo pt 80
Crosman 1322 - Età: 36
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Un altra domanda,sostituendo la molla che si trova dietro la 1377 mi sembra si chiami hammeread spring con una in vendita migliore,migliorerebbe leggermente le prestazioni oppure sforerebbe i 7.5 j di legge.Grazie
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom 29 ott 2017, 18:16
- 3
- Località: Pavia
- Le mie Armi: Diana mod 24
Gamo pt 80
Crosman 1322 - Età: 36
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Dimenticavo non 1377 ma 1322
-
- Maestro di relube
- Messaggi: 272
- Iscritto il: mar 27 set 2016, 10:20
- 4
- Località: Piacenza
- Le mie Armi: Crosman 1322
Crosman 1377
Crosman 2100b
Zoraki hp01_2
Weirhauch hw30s
Weirhauch hw977
TX200 mkIII
CZ200T - Età: 55
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
chiamala pure molla massa battente 
Secondo me dovresti migliorare ma di poco.

Secondo me dovresti migliorare ma di poco.
-
- Spara feltrini
- Messaggi: 29
- Iscritto il: ven 17 gen 2014, 17:33
- 7
- Località: La spezia
- Età: 53
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
La mia 1377 durante la prima e a volte seconda pompata sento scricchiolare, come una molla in sofferenza. Lo fanno anche le vostre?
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
si è normale, almeno la mia lo fà,non è una molla,perchà non c'è nessuna molla sul pompante,
è il sistema di leve che spinge il pistoncino fatto in materiale scarso che sfregando stridula,
infatti quando l'aria in valvola comincia a fare resistenza,anche il pistone stotto sforzo smette di "ragliare".
è il sistema di leve che spinge il pistoncino fatto in materiale scarso che sfregando stridula,
infatti quando l'aria in valvola comincia a fare resistenza,anche il pistone stotto sforzo smette di "ragliare".
-
- Spara feltrini
- Messaggi: 29
- Iscritto il: ven 17 gen 2014, 17:33
- 7
- Località: La spezia
- Età: 53
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Ok, grazie. Il pistoncino lo cambierei anche con qualcosa di aftermarket ma ho paura che poi la pistola "sfori".neo ha scritto:si è normale, almeno la mia lo fà,non è una molla,perchà non c'è nessuna molla sul pompante,
è il sistema di leve che spinge il pistoncino fatto in materiale scarso che sfregando stridula,
infatti quando l'aria in valvola comincia a fare resistenza,anche il pistone stotto sforzo smette di "ragliare".
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom 29 ott 2017, 18:16
- 3
- Località: Pavia
- Le mie Armi: Diana mod 24
Gamo pt 80
Crosman 1322 - Età: 36
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Ciao a tutti,ho comprato il pen gun oil della crosman,va bene per lubrificare il pompante della 1322?praticamente mettere l olio nel forellino che si vede quando si apre il pompante per caricare.Grazie Marco
-
- Maestro di relube
- Messaggi: 272
- Iscritto il: mar 27 set 2016, 10:20
- 4
- Località: Piacenza
- Le mie Armi: Crosman 1322
Crosman 1377
Crosman 2100b
Zoraki hp01_2
Weirhauch hw30s
Weirhauch hw977
TX200 mkIII
CZ200T - Età: 55
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
ciao marcoant se ti riferisci a quello venduto da loro appositamente per la crosman 1322/1377 ecc...direi proprio di si, sul loro sito lo trovi alla voce "accessori".
Io per la lubrificazione interna del pompante uso 1 goccia di grasso al silicone una volta ogni tanto, alla fine devi solo favorire lo scorrimento del pompante in gomma nella canna in acciaio...scordati il wd40!
Io per la lubrificazione interna del pompante uso 1 goccia di grasso al silicone una volta ogni tanto, alla fine devi solo favorire lo scorrimento del pompante in gomma nella canna in acciaio...scordati il wd40!
- Allegati
-
- Cattura.JPG (19.22 KiB) Visto 129 volte
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Occhio...... mettete poca roba, per lubrificare il pompante, che tutto quello che va davanti alla guarnizione, poi finisce nella valvola.
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 14 ago 2019, 6:12
- 1
- Località: milano
- Età: 67
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Ciao a tutti , rispolvero questo 3d per una domanda specifica :
crosman P1377 , tacca di mira modificata e non è male ai 18 metri , senonchè sono io ad avere qualche problemi di mira e di vista . quindi chiedevo info su sistemi ottici che non siano il solito 4x32 da carabina, l'ho provato, ma su una pistola non è proprio l'ideale, quindi mi serve qualcosa che sia a croce regolabile ma adatto per la pistola. Ovviamente la P1377 ha il sistema metallico con slitta di appoggio.
grazie per l'aiuto
crosman P1377 , tacca di mira modificata e non è male ai 18 metri , senonchè sono io ad avere qualche problemi di mira e di vista . quindi chiedevo info su sistemi ottici che non siano il solito 4x32 da carabina, l'ho provato, ma su una pistola non è proprio l'ideale, quindi mi serve qualcosa che sia a croce regolabile ma adatto per la pistola. Ovviamente la P1377 ha il sistema metallico con slitta di appoggio.
grazie per l'aiuto
- pier59
- Tiratore scelto
- Messaggi: 650
- Iscritto il: mer 25 set 2013, 16:38
- 7
- Località: Milano
- Le mie Armi: Beretta CX4, 850 Airmag, Beretta 92 Umarex, Walther Cp99 tutte, Dan Wesson tutte, Desert Eagle Umarex, Gamo Pt85 Socom, Diana LP8, S&W 586 8", Sig xfive, Taurus PT92, Walther Ppk, Gamo Pt80, Tanfoglio Gold Custom, Leslie, Browning 800 mag, RWS 225, Sig Sauer MCX-MPX, RP5 cal. 4,5 e 5,5 BSA Scorpion SE
- Età: 61
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
ciao, per le pistole esistono ottiche a "lunga focale"
https://www.ferraioli.com/catalogo/409- ... istola.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.gm-softair.com/it/ottiche/2 ... -star.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.armeriaroma.com/ottiche/1175 ... 17827.html" onclick="window.open(this.href);return false;
anche un red dot è un ottimo strumento per prendere la mira velocemente ed è anche più compatto
https://www.ferraioli.com/catalogo/409- ... istola.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.gm-softair.com/it/ottiche/2 ... -star.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.armeriaroma.com/ottiche/1175 ... 17827.html" onclick="window.open(this.href);return false;
anche un red dot è un ottimo strumento per prendere la mira velocemente ed è anche più compatto

-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 14 ago 2019, 6:12
- 1
- Località: milano
- Età: 67
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Ok, provo av edere anche i red dot che io non conosco .
grazie.
grazie.
-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer 14 ago 2019, 6:12
- 1
- Località: milano
- Età: 67
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Allora, alla fine ho optato per un Red dot cinese al quale però sto lavorando per modifiche nel senso che vorrei aggiungere un collimatore. Ovvero teoricamente il red dot dovrebbe essere sufficiente a garantire una certa precisione, cosa che invece smentisco categoricamente . Perciò raccogliendo un'idea trovata su questo forum e memore del fatto che una linea retta passa tra due punti noti, mi sono inventato un reticolo aggiuntivo da usare come collimatore. Funziona abbastanza bene ma purtroppo il mio prototipo, realizzato in policarbonato, tende a opacizzare . Quindi sarà da sostituire con uno in vetro . Comunque ecco qui il risultato.
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Diciamo che un buon red dot, è preciso e non ha bisogno di collimatori.
Ma anche io ne ho uno di scara qualità, ho fatto anche io la croce collimatrice, con 2 strisce sottili di nastro adesivo nero, e ora funziona benissimo.
Ma anche io ne ho uno di scara qualità, ho fatto anche io la croce collimatrice, con 2 strisce sottili di nastro adesivo nero, e ora funziona benissimo.
Re: CROSMAN 1377C AIR PISTOL
Non è che abbia fatto una cosa di precisione assoluta, sono striscie da un mm. si potrebbero fare più sottili, e piazzarle con più precisione, ma funzionano e poi lo uso poco, preferisco le mire, e comunque, in termini di precione, un ottica è tutta un altra cosa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti