Un interessante documento che insegna a leggere le viti per individuare le viti realizzate con acciai di diversa resistenza...
Per le viti che vanno da M3 a M12 ci sta una tabella che indica la coppia di serraggio a seconda della vite...
Viti e coppie di serraggio
Re: Viti e coppie di serraggio
Grazie Giuseppe, molto utile



-
- Maestro di tiro
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: gio 11 dic 2014, 19:21
- 6
- Località: Pavia
- Le mie Armi: Hatsan bt65 elite .177 ( full )
Ottica: Blauoptik 6-24×50
Beretta 92 FS .177 ( co2 )
AA S510 SX ambi. .22 ( full )
Ottica: Blauoptik 6-24×50 - Età: 48
Re: Viti e coppie di serraggio
Ciao sono passati anni da quando hai messo a nostra disposizione questi dati, ma li ho visti solo ora.... molto interessanti e utili. Li ho subito scaricati, grazie carlo5.
Paolo



-
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun 21 set 2020, 11:35
- Località: Cernusco Lombardone
- Le mie Armi: BigCat1250 Gamo
Glock 17 Umarex Co2 - Età: 48
Re: Viti e coppie di serraggio
Giuseppe
sono da poco in questo gruppo...e devo ammettere che siete una biblioteca di informazioni inesauribili.
Grazie
Emanuele
sono da poco in questo gruppo...e devo ammettere che siete una biblioteca di informazioni inesauribili.
Grazie
Emanuele
-
- Maestro di relube
- Messaggi: 286
- Iscritto il: dom 23 dic 2012, 18:40
- 8
- Località: milano
- Età: 45
Re: Viti e coppie di serraggio
Visto ora questo 3d,
il documento citato elenca le coppie di serraggio MASSIME ammissibili per la classe di resistenza data al raggiungimento dello stress totale equivalente (σe) 90% Rp0,2 per rimanere nel campo di deformazione elastica, non è in alcun modo indicativo per i nostri normali utilizzi dove bisogna tenere conto del materiale su cui si lavora , sulla relativa lunghezza minima di avvitamento e sui coefficienti d'attrito relativi che sono ampiamente variabili (sotto testa e filettatura).
Normalmente come coppia standard di serraggio si tiene come stress equivalente il 65% del limite di snervamento Rp0,2 ma anche qui dipende dall'utilizzo.
il documento citato elenca le coppie di serraggio MASSIME ammissibili per la classe di resistenza data al raggiungimento dello stress totale equivalente (σe) 90% Rp0,2 per rimanere nel campo di deformazione elastica, non è in alcun modo indicativo per i nostri normali utilizzi dove bisogna tenere conto del materiale su cui si lavora , sulla relativa lunghezza minima di avvitamento e sui coefficienti d'attrito relativi che sono ampiamente variabili (sotto testa e filettatura).
Normalmente come coppia standard di serraggio si tiene come stress equivalente il 65% del limite di snervamento Rp0,2 ma anche qui dipende dall'utilizzo.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti