hw 40 migliorie
Regole del forum
E' assolutamente fatto divieto di richiedere informazioni atte a manomettere/alterare la potenza delle armi di “modesta capacità offensiva” (potenza inferiore e/o pari a 7,5 Joule).
Vi ricordiamo che ogni messaggio reca sufficienti informazioni (ora, data, indirizzo ip, ecc) da permettere il tracciamento dell'utente da parte delle preposte autorità.
Preme sottolineare che la manomissione/trasformazione di un'arma di modesta capacità offensiva in arma full power (> 7.5 J) è considerato reato penale.
E' assolutamente fatto divieto di richiedere informazioni atte a manomettere/alterare la potenza delle armi di “modesta capacità offensiva” (potenza inferiore e/o pari a 7,5 Joule).
Vi ricordiamo che ogni messaggio reca sufficienti informazioni (ora, data, indirizzo ip, ecc) da permettere il tracciamento dell'utente da parte delle preposte autorità.
Preme sottolineare che la manomissione/trasformazione di un'arma di modesta capacità offensiva in arma full power (> 7.5 J) è considerato reato penale.
-
- Tiratore match
- Messaggi: 555
- Iscritto il: gio 26 gen 2017, 7:25
- 3
- Località: orbetello grosseto
- Le mie Armi: Diana 52 full kit c5 cal 4.5
Kalibrgun crichet full 6.35
Hw 40 4.5
Anschutz 1907 22lr
Walther uit special 22lr
Cz 455 varmint 22lr
Jager ap 62 22lr
Beretta olimpia 22lr
Smith & Wesson mod 17 22lr
Beretta cal 7.65 - Età: 62
Re: hw 40 migliorie
Mah, pensavo che siccome non ha un sistema di caricamento tipo Zoraki credo che forse l incremento di potenza potrebbe dipendere anche dal surriscaldamento dell'aria sotto l'azione della sequenza di pompate, perché credo che le modifiche fatte, considerando che la cilindrata è sempre la stessa non possano i lnfluire troppo sulla velocità del pallino, almeno credo.
Re: hw 40 migliorie
È vero, se sulla 40 dai delle semipompate prima di chiudere, aumenta, ma ovviamente non è possibile ottenere costanza, poi non ho capito cosa possa servire aumentare il coso di ottone e ridurre la molla, nemmeno i 2- 3 or servono, basta fare una prova di tenuta per capirlo, la carichi e spari il giorno dopo, la mia sta attorno ai 3,8 j. tutta originale senza modifiche, solo or nuovi e spessoramento canna in volata, cioè lavorato sulla perfetta tenuta del sistema.
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
Da quanto ho capito, la camiciatura della camera serve per ridurre il volume della stessa. Siccome ho provato a farla ma mi dava problemi di scorrimento della valvola, ho pensato di ridurre il volume della camera aumentando la rondella in ottone. La molla va accorciata in base alla lunghezza totale di molla più distanziale, altrimenti la molla va a pacco e la valvola non si muove. Anche il tipo di or della valvola fa la differenza. Io li ho cambiati, non con quelli originali, ma con altri che avevo in casa e dopo vari tentativi ho trovato quelli giusti.
Come tutti gli "smanettoni", smonto, rimonto, guardo e cerco di capire il funzionamento di ciò che ho per le mani ( non solo se si tratta di aria compressa) e se riesco a fare delle modifiche per migliorarne il funzionamento e la durata. Diventa una sfida.... e se ci riesco, è moooolto gratificante..... buona giornata.
Come tutti gli "smanettoni", smonto, rimonto, guardo e cerco di capire il funzionamento di ciò che ho per le mani ( non solo se si tratta di aria compressa) e se riesco a fare delle modifiche per migliorarne il funzionamento e la durata. Diventa una sfida.... e se ci riesco, è moooolto gratificante..... buona giornata.
Re: hw 40 migliorie
Alberto, a questo punto devo farti i complimenti, sei uno smanettone doc.
Nessuno aveva pensato di aumentare il volume in camera, aumentando il volume del ottone stelo valvola, diventa interessante la modifica.
Anche io ho sperimentato, camiciato e tolto per interferenza, ho pure messo un or diverso sulla valvola, un po più cicciotto, ho ottenuto senza molto capirci, ottimi risultati,...c'è sempre da impararne di nuove, su questa hw40.

Nessuno aveva pensato di aumentare il volume in camera, aumentando il volume del ottone stelo valvola, diventa interessante la modifica.
Anche io ho sperimentato, camiciato e tolto per interferenza, ho pure messo un or diverso sulla valvola, un po più cicciotto, ho ottenuto senza molto capirci, ottimi risultati,...c'è sempre da impararne di nuove, su questa hw40.

- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
Grazie per i complimenti, mi fanno molto piacere. Devo imparare a mettere le foto, così metto anche la modifica allo scatto della mia norica dragon con la calciatura auto costruita in multistrato e la personalizzazione della izh 61. A qualcuno sembrerà strano, ma ci metto meno tempo a costruire un coltello pieghevole che a capire come mettere le foto....prima o poi ci riuscirò.
Re: hw 40 migliorie
Le foto le devi avere sul dispositivo: PC Tablet o Smart, poi è semplice, sotto il testo clicca Allegati, poi clicca Aggiungi file, quindi vai dove hai le foto e scegli quella da mettere, lo apri o invii, trovi il file sotto il testo e iserisci in linea di testo.
Metto la mia valvola.
Metto la mia valvola.
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
Prima o poi ce la farò. Domani metto le misure del cilindretto di ottone, ne ho fatti un po' per delle prove. Poi ditemi se è cambiato qualcosa.... Ciao
-
- Tiratore match
- Messaggi: 555
- Iscritto il: gio 26 gen 2017, 7:25
- 3
- Località: orbetello grosseto
- Le mie Armi: Diana 52 full kit c5 cal 4.5
Kalibrgun crichet full 6.35
Hw 40 4.5
Anschutz 1907 22lr
Walther uit special 22lr
Cz 455 varmint 22lr
Jager ap 62 22lr
Beretta olimpia 22lr
Smith & Wesson mod 17 22lr
Beretta cal 7.65 - Età: 62
Re: hw 40 migliorie
interessante, avevo frainteso il lavoro del cilindretto, ora credo di aver capito il concetto della tua modifica, ora mancano solo le foto.
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
provo a mettere una foto download/file.php?mode=view&id=144982
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
EVVIVA !!!!!! ce l'ho fatta a mettere la foto. Grazie ai consigli di Abram.....
Adesso posso spiegare meglio. In alto c'è la molla e rondella originali. Sotto, una molla più corta e il distanziale, stesso diametro di 8 mm e alto 8mm. L'altezza non è importante, il cilindretto lo avevo già bello e pronto, ho solo allargato il foro portandolo a 5 per lo stelo. Per vedere se funziona, ho fatto così: a pistola smontata ma valvola montata, ho tirato la valvola e misurato l'escursione. Questo perché se la molla è troppo corta, non spinge e non sigilla; se è troppo lunga non permette l'apertura completa della valvola. Per esperimento, avevo fatto un ribasso , tipo clessidra,( la parte nera è un tubetto di gomma) in modo da creare una specie di valvola: l'aria pompata nella camera spostava il gommino ( il foro del passaggio dell'aria dal cilindro alla camera capita proprio a metà) e alla successiva pompata veniva risucchiato verso la parete, sigillando il foro, creando una specie di valvola di non ritorno.... Tutto questo nella mia mente funzionava a meraviglia, peccato che poi una volta montato non andava. Troppo poco lo spazio per operare, troppo poco lo spessore del cilindretto. Ci ho provato, ma alla fine ho rifatto il cilindretto come la prima volta e rimontato tutto. C'è da dire che così facendo si ha una riduzione del volume della camera pari a quasi 4 camiciature senza impuntamenti della valvola. Per avere qualche cavallo in più, o aumenti la cilindrata o aumenti il rapporto di compressione. Un po' come quando si smontava la testa del garelli 50 e si davano 4 limate.... Adesso non la smonto più. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Saluti a tutti.
Adesso posso spiegare meglio. In alto c'è la molla e rondella originali. Sotto, una molla più corta e il distanziale, stesso diametro di 8 mm e alto 8mm. L'altezza non è importante, il cilindretto lo avevo già bello e pronto, ho solo allargato il foro portandolo a 5 per lo stelo. Per vedere se funziona, ho fatto così: a pistola smontata ma valvola montata, ho tirato la valvola e misurato l'escursione. Questo perché se la molla è troppo corta, non spinge e non sigilla; se è troppo lunga non permette l'apertura completa della valvola. Per esperimento, avevo fatto un ribasso , tipo clessidra,( la parte nera è un tubetto di gomma) in modo da creare una specie di valvola: l'aria pompata nella camera spostava il gommino ( il foro del passaggio dell'aria dal cilindro alla camera capita proprio a metà) e alla successiva pompata veniva risucchiato verso la parete, sigillando il foro, creando una specie di valvola di non ritorno.... Tutto questo nella mia mente funzionava a meraviglia, peccato che poi una volta montato non andava. Troppo poco lo spazio per operare, troppo poco lo spessore del cilindretto. Ci ho provato, ma alla fine ho rifatto il cilindretto come la prima volta e rimontato tutto. C'è da dire che così facendo si ha una riduzione del volume della camera pari a quasi 4 camiciature senza impuntamenti della valvola. Per avere qualche cavallo in più, o aumenti la cilindrata o aumenti il rapporto di compressione. Un po' come quando si smontava la testa del garelli 50 e si davano 4 limate.... Adesso non la smonto più. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Saluti a tutti.
Re: hw 40 migliorie
Scrivi.....ho rifatto il cilindretto come la prima volta.....cioè? come era originale o che cosa altro.
In foto se ne vedono 2, quello originale e un altro, questo altro è quello che non funziona?
Ne esiste anche un terzo? l' ultimo montato?
In foto se ne vedono 2, quello originale e un altro, questo altro è quello che non funziona?
Ne esiste anche un terzo? l' ultimo montato?
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
Ho messo a confronto nella foto la molla e distanziale in ottone originale, con quello che ho fatto io ( molla più corta e distanziale più lungo) in modo da far vedere la differenza. Il distanziale che vedi in foto ha la gomma intorno, per far la foto avevo solo quello, in quello che ho montato io adesso, la gomma non c'è.
-
- Tiratore match
- Messaggi: 555
- Iscritto il: gio 26 gen 2017, 7:25
- 3
- Località: orbetello grosseto
- Le mie Armi: Diana 52 full kit c5 cal 4.5
Kalibrgun crichet full 6.35
Hw 40 4.5
Anschutz 1907 22lr
Walther uit special 22lr
Cz 455 varmint 22lr
Jager ap 62 22lr
Beretta olimpia 22lr
Smith & Wesson mod 17 22lr
Beretta cal 7.65 - Età: 62
Re: hw 40 migliorie
Ciao, volevo chiederti se hai cronografato la tua hw 40 prima della "cura" per confrontare i dati velocitari.
- alberto.demo
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mar 15 set 2020, 12:51
- Località: somma lombardo
- Le mie Armi: hw 40; cp 99; norica dragon; izh 61
- Età: 53
Re: hw 40 migliorie
Si, li avevo segnati da qualche parte. Spero di trovarli, sabato ho fatto pulizia e un po' di carta l'ho buttata. Sabato guardo. Ciao
Re: hw 40 migliorie
Ho una gran voglia di sperimentare questo genere di aumento volume, devo fare qualche calcolo sui volumi reali, tra camiciatura e anello, per non esagerare.
La camiciatura aveva fatto guadagnare un po di più di mezzo J.....ma non era semplice da realizzare, inserire, perdeva affidabilità e costanza.
Quindi la riduzione del volume in camera valvola, dovrebbe dare miglioramenti.
Attendiamo pure dei dati da Alberto.
Non sarebbe la prima volta, che sfuggendo qualche dettaglio, per la stessa modifica, si ottengono risultati contrapposti.
La camiciatura aveva fatto guadagnare un po di più di mezzo J.....ma non era semplice da realizzare, inserire, perdeva affidabilità e costanza.
Quindi la riduzione del volume in camera valvola, dovrebbe dare miglioramenti.
Attendiamo pure dei dati da Alberto.
Non sarebbe la prima volta, che sfuggendo qualche dettaglio, per la stessa modifica, si ottengono risultati contrapposti.
Re: hw 40 migliorie
Essendo pensionato, ho approfittato dei vantaggi di avere tempo,
quindi oggi ho smontato e fatto un aggiunta in polimero di 5 mm. più i 2,5 del anello in ottone originale fa 7,5 mm.
Ecco il risultato, con molla più corta. Funziona, quindi parliamo di dati.
La potenza in estate, arma come originale, stava attorno i 3,9 j. con JSB Express 0,51 g......ora sarà il freddo ma più di 3,6 j. non mi va, ( prove in casa a 20 g.)......ma dopo la modifica mi è tornata attorno i 4,0 j. con buona costanza, attorno i 125, 5 m/s........direi che questo tipo di modifica è migliore della camiciatura, più facile da realizzare, più stabile, lascia il foro di entrata da pistone perfettamente libero.
In fine direi, che una Hw40 attorno ai 4,0 j. e buona costanza, è un ottimo risultato, vedremo in estate.

Ecco il risultato, con molla più corta. Funziona, quindi parliamo di dati.
La potenza in estate, arma come originale, stava attorno i 3,9 j. con JSB Express 0,51 g......ora sarà il freddo ma più di 3,6 j. non mi va, ( prove in casa a 20 g.)......ma dopo la modifica mi è tornata attorno i 4,0 j. con buona costanza, attorno i 125, 5 m/s........direi che questo tipo di modifica è migliore della camiciatura, più facile da realizzare, più stabile, lascia il foro di entrata da pistone perfettamente libero.
In fine direi, che una Hw40 attorno ai 4,0 j. e buona costanza, è un ottimo risultato, vedremo in estate.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti