Eccoci, mossi i primi passi...
ho portato un bombolino in ricarica ma vuoi per l'età, vuoi per il passo, non hanno voluto ricaricare.
Sono andato allora da Leroy Merlin, come qualcuno aveva suggerito, ed ho acquistato per 13 euro una bombola usa e getta, carica

, da 390gr contro i 350gr dell'originale. Stesso passo 10/1
Poi mi son reso conto che non avendo il volantino apri/chiudi del bombolino originale dovevo inventarmi qualcosa.
Ho acquistato quindi, a 15 euro, anche un riduttore con rubinetto tarato a 130 bar, che mi pare debba andare bene per forza (giusto STEU? se ricordo bene la Co2 a temperatura ambiente dovrebbe stare intorno ai 60 bar). In uscita femmina 10/1
Poi da altro rivenditore più specifico ho acquistato 2 terminali maschi ad innesto rapido e del tubetto di plastica ad alta pressione (credo freni camion), e speriamo vada bene;
mi son fidato del venditore perchè dovrebbe sapere il fatto suo e da anni mi faccio fare tubi ad alta pressione per auto o trattorino eccetera.
E qui, tubetto, speriamo bene, a me pare un po quello del frigorifero per i 3 bar dell'acqua di casa
Più tardi proverò una ricarica, l'arma è ferma da molto, ma ben custodita. Chissà se le guarnizioni, od oring non ricordo, ma adesso vado a riguardarmi il post del nostro amico che la sta restaurando, terranno ancora.
In ogni caso prima di effettuare la ricarica farò una ricerca per capire se esistono... tubetti ad alta pressione, ed a quanti bar arrivano, non vorrei che mi partisse in volo la bombola
L'importante è fare le cose con calma, ben ragionate ed in sicurezza.