tiro depo oltre 45 mt.

Sezione dedicata alle prove di tiro dai 45 metri a salire.

Moderatore: Carlo5

Messaggio
Autore
edo15
Tiratore scelto
Tiratore scelto
Messaggi: 634
Iscritto il: gio 26 gen 2023, 9:10
2
Località: vercelli
Età: 69

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#113 Messaggio da edo15 »

Ottima lettura, letta tutta di un fiato, ogni tanto fa bene ripassare quello che già si sa.

Eviterò d'ora in poi, di accompagnare i miei tiri , indicandoli come " rosate" , non vorrei essere, velleitario come tu mi consigli.

Tuttavia, chiamandole " rosate", avrei anche l' AI a sostegno :
AI Overview
Sì, nel contesto del tiro, "rosata" e "raggruppamento" sono spesso usati come sinonimi per descrivere la concentrazione dei colpi sparati su un bersaglio. Una rosata stretta indica un buon raggruppamento, mentre una rosata larga indica un raggruppamento meno preciso.
In pratica, sia "rosata" che "raggruppamento" si riferiscono al pattern formato dai proiettili quando vengono sparati più volte verso lo stesso bersaglio, senza aggiustare la mira tra un colpo e l'altro.

Avanti un altro vespaio :grin: ora anche l'AI sobilla :grin:

edo 15
si vis pacem...

francesco

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8789
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#114 Messaggio da cercla »

Caro Giulio,
senza volere scatenare vespai, che farebbero divertire Francesco,
ti ricordo che nel forum, non siamo riusciti ad accordarci se per misurare le rosate, si deve tenere conto del margine esterno dei fori sul cartellino, o se considerare il centro dei fori, che misurano lo spostamento rispetto al centro del bersaglio, e che danno rosate inferiori del calibro del pallino, rispetto alle altre.
Quindi una rosata da 25 mm sull'esterno dei fori, con un pallino da 5,5 mm diventa da 19,5 mm misurando il centro dei fori...
Cioe' si migliora immediatamente la rosata del 20% cambiando i parametri di riferimento...
:wait:
E comunque la parola "rosata" e' sinonimo di "sciame", quello degli insetti, ed e' stata utilizzata nella storia prima con riferimento ad un nugolo di frecce o dardi, che volavano contemporaneamente verso un bersaglio, e poi esteso alle armi da fuoco con proiettili frammentati, per cui nelle doppiette da caccia, la rosata descrive la forma e la misura dello sciame dei pallini...
:huh:
Per evitare problemi di interpretazione dei risultati ottenuti, basta fare come me, che tiro su bersagli standard di dimensioni note (C10 P10), oppure metto vicino ai fori una monetina prima di fotografarli, perche' l'immagine non si presta ad interpretazioni diverse da quello che mostra...
:laugh:
:friends:
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
giga65
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8007
Iscritto il: ven 25 dic 2009, 9:49
15
Località: Poggio Ren. (FE)
Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F
Età: 60

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#115 Messaggio da giga65 »

Allora , secondo il criterio della massima libertà di espressione ... chiamiamole come ci pare, Ok ?! :bigsmile:

Poi, siccome la traduzione è abbastanza immediata ... io leggerò come raggruppamento ciò che , liberamente, viene definito rosata. E con ciò darei per disinnescata ogni diatriba :smile: .

Osservazione giusta, Claudio!

In abito gare con foratura di carta o cartoncini , sicuramente il criterio della rosata (meglio dire attribuzione del punteggio) misurata dal bordo del foro e non dal centro (dove occorre il giocattolo apposito) è meno complicata e anche meno opinabile. Quindi l'aver vietato i pellet domed nel torneo ... da un lato aiuta nel punteggio e dall'altro aiuta nella valutazione del cartolino specie se effettuata a computer.

Se consideriamo il field target ... bisogna colpire la kill-zone e poco importa il centro o il bordo non essendoci alcun foro ma l'abbattimento della sagoma.

Se si spara a fuoco ... dipende ... col le .22LR valgono criteri simili all'aria compressa del nostro torneo con il calibri maggiori no (ci si riferisce al centro sottaendo un diametro palla).

Nel caso delle armi a munizione spezzata cambia ancora: la verifica delgli impatti su cartone serve a verificare concentrazione dei pallini ed eventuali necessità di intervento sulle canne; nel tiro al piattello, il colpo viene attribuito quando il piattello, colpito da un certo numero di pallini, si rompe in più frammenti o viene visibilmente danneggiato in modo tale da non poter più essere considerato ancora intero. In altre parole, il colpo è valido se il piattello viene distrutto o pesantemente danneggiato dal tiro. Va da sè che se stava uscendo dalla rosa di pallini solo qualche pallino ha casualmente scalfito ma senza determinare danno effettivo è colpo mancato.

Categoria che vai ... regole e criteri di valutazione che trovi!
Giulio

edo15
Tiratore scelto
Tiratore scelto
Messaggi: 634
Iscritto il: gio 26 gen 2023, 9:10
2
Località: vercelli
Età: 69

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#116 Messaggio da edo15 »

Oggi leggendo sul forum " come alleggerire scatto BSA Buccan." sono capitato su indicazioni di @ER Grosso, una istituzione al riguardo :yes: , che oltre a spiegare cosa avesse fatto lui, diceva che dopo avere installato il regolatore, aveva riscontrato una variazione di V/o, al massimo di 3/4ms. quando prima era del doppio circa.
Questa affermazione, si è collegata a quanto scritto da @ Cercla a proposito di colpi che mi andavano, non propriamente dove li indirizzavo :bigsmile: adducendo il fatto che su carabina, potessero verificarsi scostamenti di 4/5 m/s.
Allora feci una decina di colpi e lo scarto era +/- di 2m/s pur non avendo il regolatore !!!!

Oggi ho voluto provare nuovamente. ed ecco il risultato:
166,3

167,5
165,6
166,8
165,6
165,6
166,6
166,9
165,2
165,6

+/- come prima scarto tra 10 colpi 2,3m/s

Come possibile una costanza simile senza regolatore ? crono bloccato su questo range? Carabina particolarmente curata ?
Generalmente se io acquisto un prodotto uguale a 5/6 conoscenti, se qualche problema deve manifestarsi, sicuro è sul mio :embarassed: ( vedi problema su Fx drs nuova...)
Che sia il Karma :laugh:

edo 15
si vis pacem...

francesco

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13949
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#117 Messaggio da Abram »

Veramente Marcello diceva 3/4 m/s in generale ma che la sua ne faceva 2/3. E 2,3 m/s si attestano proprio tra 2 e 3. https://www.airgunsitaly.it/viewtopic.p ... 31#p766531
Quindi lascia stare il karma, Parma e la tarma e non prendertela con il cronografo. :laugh:
Ennio

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1566
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#118 Messaggio da Fofi74 »

Francesco anche le mie air arms hanno quegli scarti velocitari... il problema dai 180 - 120 bar quidi 60 bar utili... deduco che tu sia nel renge pressorio ottimale.... dovresti cronografare da 250 a 110 bar per capire il renge ottimale della buccaneer..... il regolatore serve per avere tiri utili da 250 a 80 bar e avere una valvola di sparo costantemente a 80 bar che ha vari vantaggi.... buoni tiri
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

Avatar utente
sp57
Esperto di tuning
Esperto di tuning
Messaggi: 2475
Iscritto il: mer 4 nov 2009, 19:14
15
Località: CIRIE' (TO)

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#119 Messaggio da sp57 »

Alfonso, direi che non è proprio così, infatti chi tira in aria compressa ad alto livello (certamente non io) fa una serie di prove per verificare l'intervallo di pressione nel quale il regolatore lavora meglio sembra che anche i regolatori siano influenzati dalla pressione dell'aria in ingresso, anche se in maniera molto minore di una carabina senza regolatore.
Addirittura alcuni tiratori montano 2 regolatori in serie per ovviare a questa , anche se minima variazione.
Buona giornata.
Oscar Benvenuti
Tutto quello che scrivo è IMHO
:whew: Io non odio persona al mondo, ma vi sono cert'uomini ch'io ho bisogno di vedere soltanto da lontano

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1566
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#120 Messaggio da Fofi74 »

:whink: Si Oscar.... sapevo di questa soluzione ma parliamo di carabine preparate da gara.... nello specifico br e ft ... soprattutto su carabine con serbatoio a 300 bar...
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

Avatar utente
cercla
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 8789
Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
11
Località: roma
Età: 64

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#121 Messaggio da cercla »

Effettivamente anche il regolatore subisce l'influenza della pressione a monte, e se per esempio e' tarato a 100 bar, la pressione nella precamera di sparo, potrebbe variare di qualche bar tra il serbatoio al massimo e quando si comincia a svuotare, perche' i tempi di chiusura del regolatore, con la pressione piu' alta nel serbatoio fanno passare piu' aria...
Ma si tratta di differenze minime durante tutto il range di uso, che cambiano la velocita del pallino di un paio di metri al secondo...
Logicamente chi fa attivita' agonistica, tenta di eliminare anche queste piccole variazioni...

Nella pressione di uso della buccaneer, da 235 a 80 bar, le variazioni velocitarie possono arrivare anche a 10 m/s, che per i barattoli non cambiano niente, ma sul cartellino si vedono bene, specialmente con distanze di tiro importanti...
che ce voi fa'... so' fatto così!

Claudio

TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A


il mio laboratorio

Avatar utente
Abram
Supporter
Supporter
Messaggi: 13949
Iscritto il: ven 9 ott 2009, 11:12
15
Località: Asola

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#122 Messaggio da Abram »

Sta di fatto che Francesco cronografa 10 colpi e altrettanti ne fa come cartellino. Anche se la pressione in serbatoio fosse ai limiti del consentito cosa volete che cambi ai fini velocitari dei 10 colpi? Finché lo scopo è raggruppare 10 pallini problemi non ce ne sono.
Ennio

Avatar utente
Fofi74
Maestro di tiro
Maestro di tiro
Messaggi: 1566
Iscritto il: gio 11 giu 2020, 22:08
5
Località: ALESSANDRIA
Le mie Armi: -Weihrauch hw 30s-(kit b)-
-Weihrauch hw 50s-(kit b)-
-Weihrauch hw 977-(kit c5)-
-Weihrauch hw 40-

-Air Arms s410 f-
-Air Arms s400 f-
-Air Arms tx200-

-Morini 162 mi-

-Diana chaser in carabina-
-Diana bandit black-

-ottiche-
Vector sentinel x
Vector sentinel 2° gen
Vector marksman
Età: 50

Re: tiro depo oltre 45 mt.

#123 Messaggio da Fofi74 »

Vero anche questo Ennio... :whink:
Weihrauch hw 30s e hw 50s e hw 977 e hw 40
Air Arms s400 e s410
Air Arms tx200
Morini 162mi
Diana chaser in carabina (in vendita)
Diana bandit black
Weihrauch 50s (in vendita)

TORNEO AIRGUNSITALY
Anno 22/23 B 3°
Anno 23/24 P10 2°
Anno 24/25 A 2° - B 1° - C10A 2° - C10B 2° - P10 3°

ALFONSO

Torna a “Long Range”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti