modifica piombini per carabine depo
Moderatore: Carlo5
Re: modifica piombini per carabine depo
Il cartone è quanto di meno affidabile per avere risultati attendibili. L'ondulatura rende random la resistenza. Non dico di usare gel balistici ma almeno qualcosa che abbia una resistenza omogenea.Binde ha scritto: ven 4 lug 2025, 21:55... semplicemente di un test di penetrazione sul cartone il quale sembra avere una "punzonatura" più netta con il pellet modificato...
Ennio
Re: modifica piombini per carabine depo
E dai Binde, non fare il genovese
verifica queste V/o m/s, accattati un cromo bay Cina così puoi incominciare a fare paragoni più precisi .
Edo 15
Edo 15
si vis pacem...
francesco
francesco
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio 27 feb 2025, 0:34
- Località: Verona
- Le mie Armi: GAMO CFX depotenziata + BLAUOPTIK 3-12X44
- Età: 49
Re: modifica piombini per carabine depo
Infatti, Francesco. Avevo chiesto proprio un consiglio per l'acquisto. Avendo visto come lavora il Garmin penso sia difficile pero' trovare un compromesso, almeno per il mio stile molto "spartano" di tiro... da sdraiato e solo con il sacchetto di appoggio anteriore...
Diversamente, avreste qualche soluzione molto pratica da consigliarmi per utilizzo direttamente sul campo??
Hai ragione Ennio e prima di postare la foto ho anche divelto i cartoni per capire il punto di impatto rispetto l'onda... C'era un po' di tutto ma quello che mi ha sorpreso è stata proprio la costanza del risultato finale...
Morale, serve effettivamente un test che non lasci dubbi...e pian piano ci arriveremo!

Diversamente, avreste qualche soluzione molto pratica da consigliarmi per utilizzo direttamente sul campo??
Hai ragione Ennio e prima di postare la foto ho anche divelto i cartoni per capire il punto di impatto rispetto l'onda... C'era un po' di tutto ma quello che mi ha sorpreso è stata proprio la costanza del risultato finale...
Morale, serve effettivamente un test che non lasci dubbi...e pian piano ci arriveremo!

Binde
Re: modifica piombini per carabine depo
Considerando l'arma e il modo di tirare un cronografo aperto tipo Chrony Alfa o Beta è la morte sua. Quelli cinesi costano meno e fanno onestamente il loro lavoro. https://www.amazon.it/Dispositivo-misur ... 106&sr=8-2
https://it.aliexpress.com/item/10050069 ... ry_from%3A
https://it.aliexpress.com/item/10050069 ... ry_from%3A
Ennio
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio 27 feb 2025, 0:34
- Località: Verona
- Le mie Armi: GAMO CFX depotenziata + BLAUOPTIK 3-12X44
- Età: 49
Re: modifica piombini per carabine depo
Grazie mille Ennio...
Domani confronto le varie marche e procedo con l'ordine!
Buon week-end a tutti.
Domani confronto le varie marche e procedo con l'ordine!

Buon week-end a tutti.
Binde
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio 27 feb 2025, 0:34
- Località: Verona
- Le mie Armi: GAMO CFX depotenziata + BLAUOPTIK 3-12X44
- Età: 49
Re: modifica piombini per carabine depo
Eccomi...
Cronografo arrivato ed effettuato il primo test...
Premetto che devo capire come mai la v0 è in genere molto bassa; dovrei anche caricare nel cronografo il peso del pallino per capire i joule... Sicuramente sto sbagliando qualcosa... la frenesia di provare...
Ho effettuato una decina di test con pallini Gamo country, la velocità media e' stata di circa 84 m/s.
Poi ho testato gli Exact e gli Express originali ed ho rilevato dei valori oscillanti rispettivamente dai 91 ai 95 m/s.
Per finire ho testato gli Express modificati che, a seconda della profondità di innesto della sfera (e probabilmente dalla precisione dell'assemblaggio), hanno portato a dei valori medi intorno ai 98 m/s.
E' troppo presto per arrivare a delle conclusioni, servono molti più campioni da testare, e soprattutto devo farmi una attrezzo per innestare la sfera sempre alla medesima profondità; è una questione di decimi di mm pero' fanno la differenza...
Comunque già il fatto di non perdere velocità (anzi) mi rassicura un pochino...
Vediamo i prossimi test sul campo....
Cronografo arrivato ed effettuato il primo test...
Premetto che devo capire come mai la v0 è in genere molto bassa; dovrei anche caricare nel cronografo il peso del pallino per capire i joule... Sicuramente sto sbagliando qualcosa... la frenesia di provare...
Ho effettuato una decina di test con pallini Gamo country, la velocità media e' stata di circa 84 m/s.
Poi ho testato gli Exact e gli Express originali ed ho rilevato dei valori oscillanti rispettivamente dai 91 ai 95 m/s.
Per finire ho testato gli Express modificati che, a seconda della profondità di innesto della sfera (e probabilmente dalla precisione dell'assemblaggio), hanno portato a dei valori medi intorno ai 98 m/s.
E' troppo presto per arrivare a delle conclusioni, servono molti più campioni da testare, e soprattutto devo farmi una attrezzo per innestare la sfera sempre alla medesima profondità; è una questione di decimi di mm pero' fanno la differenza...
Comunque già il fatto di non perdere velocità (anzi) mi rassicura un pochino...
Vediamo i prossimi test sul campo....
Binde
-
- Tiratore match
- Messaggi: 588
- Iscritto il: mer 31 mar 2021, 20:19
- 4
- Località: Sant'Egidio alla vibrata
- Età: 72
Re: modifica piombini per carabine depo
Ciao binde, non ho letto tutte le sette pagine, quindi posso sbagliare, dal titolo sembra: "piombini per carabine depo", se è cosi dovresti avere 160/170 metri al secondo, non 95 m/s. Sarei curioso di sapere quale arma stai usando, ciao, Paolo.
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio 27 feb 2025, 0:34
- Località: Verona
- Le mie Armi: GAMO CFX depotenziata + BLAUOPTIK 3-12X44
- Età: 49
Re: modifica piombini per carabine depo
Buongiorno Paolo, ho una Gamo CFX depotenziata con la molla sostituita di recentissimo...
Anch'io mi aspettavo dei valori prossimi a quelli che hai citato. Purtroppo non ho più avuto la possibilità di fare dei test sul campo...
Ora devo capire se è lo strumento a rilevare delle velocità errate o la carabina ad avere nuovamente dei problemi.. magari dovuti ai miei test un po' spinti....
Spero di scoprirlo presto soprattutto per procedere con il progetto in corso...
Saluti.
Anch'io mi aspettavo dei valori prossimi a quelli che hai citato. Purtroppo non ho più avuto la possibilità di fare dei test sul campo...
Ora devo capire se è lo strumento a rilevare delle velocità errate o la carabina ad avere nuovamente dei problemi.. magari dovuti ai miei test un po' spinti....
Spero di scoprirlo presto soprattutto per procedere con il progetto in corso...
Saluti.
Binde
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8798
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 11
- Località: roma
- Età: 64
Re: modifica piombini per carabine depo
Dalle misurazioni della velocita' dei piombini che hai postato, hai meno di 3 joule di potenza,
e' anche vero che la CFX appena presa arriva a fatica ai 5 j.
Ma prima di continuare le prove dei piombini, per non fare un lavoro inutile, e' meglio sistemare la carabina...
e' anche vero che la CFX appena presa arriva a fatica ai 5 j.
Ma prima di continuare le prove dei piombini, per non fare un lavoro inutile, e' meglio sistemare la carabina...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
-
- Maestro di tuning
- Messaggi: 5762
- Iscritto il: mar 22 mag 2018, 11:43
- 7
- Località: PESCHIERA DEL GARDA
- Le mie Armi: carabine in 4.5 depo attuali:
AA: TX 200;
Walther: LGV Challenger - LGU Master Pro - LGU Varmint
Diana: Phanter 31 Profesional - Mauser K98;
Weihrauch: 77K - 950 Lux Bignami - 977T SYN/STL.
In passato:
BSA: XL Tactical;
Gamo: Shadow e Viper Skett;
Stoeger: X20;
Wheihrauch: 77 e 977T SYN;
Walther: LGV Competiton,
Diana: 460 Magnum e 340 N-TEC Premium
Pistole attuali:
Weihrauch: 40 PCA;
Umarex: Whalter CP88 e CP99 - Colt Gov 1911 Dark Ops - Beretta M92FS;
Hammerli: P26. - Età: 67
Re: modifica piombini per carabine depo
ciao
tanto per provare, anziché una canna rigata, una carabina o pistola a canna liscia...vuoi mai che.
Un saluto
tanto per provare, anziché una canna rigata, una carabina o pistola a canna liscia...vuoi mai che.
Un saluto
-
- Spiombatore professionista
- Messaggi: 114
- Iscritto il: gio 27 feb 2025, 0:34
- Località: Verona
- Le mie Armi: GAMO CFX depotenziata + BLAUOPTIK 3-12X44
- Età: 49
Re: modifica piombini per carabine depo
Mi scocciano queste continue interruzioni.... ma non posso farci nulla.... del resto ho investito veramente poco sulla carabina ed ora pretendo anche che sia un elemento di test infallibile....
Dai, ci aggiorniamo tra un pochino...
Grazie Claudio / Pak e buon pomeriggio!
Dai, ci aggiorniamo tra un pochino...
Grazie Claudio / Pak e buon pomeriggio!
Binde
Re: modifica piombini per carabine depo
Stefano, c'entra niente con l'argomento (o quasi), ma te lo segnalo visto che mi hai dato lo spunto per una filippica.Binde ha scritto:Buongiorno Paolo, ho una Gamo CFX depotenziata con la molla sostituita di recentissimo...

https://www.airgunsitaly.it/viewtopic.php?t=60453
Ennio
-
- Tiratore match
- Messaggi: 588
- Iscritto il: mer 31 mar 2021, 20:19
- 4
- Località: Sant'Egidio alla vibrata
- Età: 72
Re: modifica piombini per carabine depo
Ciao binde, ho espresso in precedenza la mia opinione su questa faccenda dei piombini, sostenendo che le ditte produttrici fanno ricerca e di prodotti di alta qualità ce ne sono quanti ne vuoi; nella discussione in corso si sono espressi anche alcuni nostri esperti di lungo corso. Se questa cosa la fai per "semplice passatempo o divertimento" non c'è nulla da eccepire figuriamoci, se invece cerchi veramente di ottenere dei risultati apprezzabili, con i tre joule a disposizione e le velocità riscontrate, secondo me è solo una perdita di tempo. Vorrei aggiungere, senza cattiveria, che otto pagine di discussione per un argomento simile mi sembrano veramente tante. Ho avuto la sensazione (potrei sbagliare) che il tutto sia andato avanti per una forma di rispetto nei tuoi confronti da parte degli interlocutori, ma secondo me (senza offesa) ho pensato subito che quest'argomento non avrebbe prodotto nulla di concreto.
Non ti incavolare per la mia franchezza, ma "onestamente" è la mia opinione, cordiali saluti, Paolo.
Non ti incavolare per la mia franchezza, ma "onestamente" è la mia opinione, cordiali saluti, Paolo.
- giga65
- Moderatore Globale
- Messaggi: 8008
- Iscritto il: ven 25 dic 2009, 9:49
- 15
- Località: Poggio Ren. (FE)
- Le mie Armi: HW 977
Gamo CF20F - Età: 60
Re: modifica piombini per carabine depo
non mi meraviglierei se parte del collante per realizzare l'aerodinamica del pellet si fosse vaporizzato e ricondensato lungo la canna determinando un attrito anomalo ... quindi il drastico calo di velocità.
Si tenga presente che il moly in eccesso produce la classica "canna fumante" e puzza di bruciato ... vale a dire che la temperatura in camera di compressione raggiunge valori decisamente alti (maggiori di 200°C).
la rogna è che adesso ...anche sparando pellet non modificati ... il risultato sarà pressochè identico.
E' anche possibile che ci sia un'anomalia nel rilevamento della velocità ... ma questo si può valutare solo per confronto con un altro dispositivo di misura ed una carabina che non abbia sparato quei pellet modificati. Se anche quello rilevasse velocità similari a quelle ottenute con la CFX ed i pellet modificati .... il problema è nella carabina e non nello strumento di misura.
Vero che le CFX attuali sono "non depotenziate" ma "pesantemente depotenziate" con energie alla bocca che faticano parecchio ad arrivare a 6J ma meno di 100m/s è veramente troppo scarso.
Si tenga presente che il moly in eccesso produce la classica "canna fumante" e puzza di bruciato ... vale a dire che la temperatura in camera di compressione raggiunge valori decisamente alti (maggiori di 200°C).
la rogna è che adesso ...anche sparando pellet non modificati ... il risultato sarà pressochè identico.
E' anche possibile che ci sia un'anomalia nel rilevamento della velocità ... ma questo si può valutare solo per confronto con un altro dispositivo di misura ed una carabina che non abbia sparato quei pellet modificati. Se anche quello rilevasse velocità similari a quelle ottenute con la CFX ed i pellet modificati .... il problema è nella carabina e non nello strumento di misura.
Vero che le CFX attuali sono "non depotenziate" ma "pesantemente depotenziate" con energie alla bocca che faticano parecchio ad arrivare a 6J ma meno di 100m/s è veramente troppo scarso.
Giulio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti