Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Moderatore: Carlo5
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Salve a tutti, provo a cimentarmi nella presentazione dell’ottica che mi ha portato Babbo Natale, Discoveri HI 6-24x50 SFIR FFP spedita da Aliexpress Spagna.
In tutto quello che segue, vi prego di tenere presente che sono agli inizi e se commetterò errori spero mi offrirete le indicazioni corrette. Spero comunque che possa essere di aiuto come sono stati di aiuto per me i molti post letti su questo forum di appassionati.
Prima impressione
- Tempo di consegna previsto rispettato
- Pacco ben confezionato e privo di danneggiamenti
- Ordinata con attacchi per scina da 11 e arrivata con entrambi gli attacchi.
- La prima impressione è stata buona
- Arrivata co dentro il manuale del HI 4-14X44 SF (contattato il venditore mi ha detto che sono gli stessi)
- Sblocco torretta di deriva netto e chiaro
- Sblocco torretta alzo non netto e un pò forzato ma non impedisce la rotazione
- Rotazione della parallasse ad un certo punto aumenta la rigidità (Vi chiedo: è normale?)
- Chick delle torrette netti e senza impuntamenti
- Comperata a parte la batteria da 3V
In tutto quello che segue, vi prego di tenere presente che sono agli inizi e se commetterò errori spero mi offrirete le indicazioni corrette. Spero comunque che possa essere di aiuto come sono stati di aiuto per me i molti post letti su questo forum di appassionati.
Prima impressione
- Tempo di consegna previsto rispettato
- Pacco ben confezionato e privo di danneggiamenti
- Ordinata con attacchi per scina da 11 e arrivata con entrambi gli attacchi.
- La prima impressione è stata buona
- Arrivata co dentro il manuale del HI 4-14X44 SF (contattato il venditore mi ha detto che sono gli stessi)
- Sblocco torretta di deriva netto e chiaro
- Sblocco torretta alzo non netto e un pò forzato ma non impedisce la rotazione
- Rotazione della parallasse ad un certo punto aumenta la rigidità (Vi chiedo: è normale?)
- Chick delle torrette netti e senza impuntamenti
- Comperata a parte la batteria da 3V
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Montaggio
-Nel montaggio ho visto che uno dei due attacchi (quello che ho montato posteriormente) ha al centro un grano passante che avvitandolo va a toccare la scina.....
domanda....è un grano di blocco o serve a regolare l’alzo diciamo in sostitusione di una eventuale rialzo inclinato?.... nel dubbio io l’ho svitato e serrato solo dopo aver bloccato i grani laterali degli attacchi....
-Nel montaggio ho visto che uno dei due attacchi (quello che ho montato posteriormente) ha al centro un grano passante che avvitandolo va a toccare la scina.....
domanda....è un grano di blocco o serve a regolare l’alzo diciamo in sostitusione di una eventuale rialzo inclinato?.... nel dubbio io l’ho svitato e serrato solo dopo aver bloccato i grani laterali degli attacchi....
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
-Il montaggio è stato facilitato dalla bolla presente sull’ottica il cui centraggio risulta essere in accordo con l’asse verticale del reticolo e delle torrette
- Nel fissaggio del cannocchiale ho serrato le viti “a X ”....
.....Domanda: è corretto quello che ho fatto? -A 10 ml dal centro delle torrette ho posizionato un foglio con “metro disegnato ad autocad”..... le foto sono pietose ma vo fatto quello che ho potuto non disponendo del suporto per il cellulare...
- Reticolo per me visibile sia ai minimi che ai massimi ingrandimenti
-Zoomando il punto di mira resta costante
- Il reticolo coincide con il disegno
- Illuminazone molto ben visibile al centro e più tenue nel resto.
- Nel fissaggio del cannocchiale ho serrato le viti “a X ”....
.....Domanda: è corretto quello che ho fatto? -A 10 ml dal centro delle torrette ho posizionato un foglio con “metro disegnato ad autocad”..... le foto sono pietose ma vo fatto quello che ho potuto non disponendo del suporto per il cellulare...
- Reticolo per me visibile sia ai minimi che ai massimi ingrandimenti
-Zoomando il punto di mira resta costante
- Il reticolo coincide con il disegno
- Illuminazone molto ben visibile al centro e più tenue nel resto.
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
-Regolando la parallasse ho notto che cambia la posizione della croce centrale (si sposta lateralmente)....
...Domanda: è corretto che ciò avvenga o è un malfunzionemento?
- La taratura del reticolo è stata veloce e per la prima volta sono riuscito a mettere 5 colpi quasi nello stesso buco
la deriva era di circa 4 cm a dx mentre l'alzo risultava circa 15/20 cm in basso ed ho dovuto usare quasi tutti i click della torretta...
...Domanda: a tale proposito forse può essere utile quel grano centrale dell'attacco che ho posizionato posteriormente?
Per ora ho potuto fare solo queste verifiche.....
Se potete vi chiedo aiuto per fugare i dubbi che vi ho esposto,
non sono un esperto e se devo valutare una eventuale restituzione... meglio prima che dopo.
Cosa ne pensate? Aspetto con trepidazione il vostro parere di esperti ed i vostri consigli.
Grazie a tutti e Buone feste
Tiziano
...Domanda: è corretto che ciò avvenga o è un malfunzionemento?
- La taratura del reticolo è stata veloce e per la prima volta sono riuscito a mettere 5 colpi quasi nello stesso buco

...Domanda: a tale proposito forse può essere utile quel grano centrale dell'attacco che ho posizionato posteriormente?
Per ora ho potuto fare solo queste verifiche.....
Se potete vi chiedo aiuto per fugare i dubbi che vi ho esposto,

Cosa ne pensate? Aspetto con trepidazione il vostro parere di esperti ed i vostri consigli.
Grazie a tutti e Buone feste
Tiziano
-
- Tiratore scelto
- Messaggi: 830
- Iscritto il: gio 26 gen 2017, 7:25
- 6
- Località: orbetello grosseto
- Le mie Armi: Weihrauch hw977 full 4,5 kit c5
Diana 52 full kit c5 cal 4.5
Kalibrgun crichet full 6.35
Hw 40 4.5
Anschutz 1907 22lr
Walther uit special 22lr
Cz 455 varmint 22lr
Beretta olimpia 22lr
Sako 75 Cal 222 remington
Beretta cal 7.65 - Età: 64
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Buongiorno, al volo: se hai fatto la centratura del reticolo 20 cm in basso sono eccessivi e provvederei spessorando l' attacco posteriore. il serraggio a x va bene ma deve essere fatto sul singolo attacco. il grano presente non serve per l alzo ma bensì a impedire che lo stesso possa scivolare sulla scina. Se l occhio e centrato e fisso sull oculare muovendo il parallasse il centro del reticolo deve rimanere lo stesso.
- nedmax
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 445
- Iscritto il: sab 3 apr 2010, 15:03
- 12
- Località: Ancona
- Le mie Armi: Norconia b36 cal. 4,5
Hatsan Striker 1000s cal.5,5
WEIHRAUCH HW40 PCA - Età: 53
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
No! Non e' normale.ARABA FENICE ha scritto:-Regolando la parallasse ho notto che cambia la posizione della croce centrale (si sposta lateralmente)....
...Domanda: è corretto che ciò avvenga o è un malfunzionemento?
Tiziano
Io , verificherei bene questa cosa!
Prova a mettere la carabina in morsa, o se preferisci solo l'ottica, centri il reticolo su un bersaglio posto a distanza , adesso a qualsivoglia ingrandimento e regolata la parallasse il centro del reticolo deve puntare sempre lo stesso punto.
Poco importa sapere di quanto e' l'errore......perche' l'errore non ci deve essere!
Ci sarebbero altre prove da fare, ma questa sopra e' la piu' semplice e veloce da fare .
Ciao
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Buongiorno, grazie, ok riprovo, la carabina era in morsa... la classica morsa da banco, bersaglio a 10 ml da centro torrette, parallasse posizionato a 10 ml appena lo muovevo si spostava lateralmente il punto mirato di circa mezzo cm e riportando il parallasse a 10 ml ritornava nella stessa posizione, ho provato più volte e si muoveva sempre.... domanda da ignorante, può influire la non perpendicolarità tra il foglio e la carabina?
Vedo cosa posso fare, appena smette di piovere.
Grazie e buona giornata
Tiziano
Vedo cosa posso fare, appena smette di piovere.
Grazie e buona giornata
Tiziano
- Danilo66
- Tiratore scelto
- Messaggi: 694
- Iscritto il: dom 13 gen 2019, 8:57
- 4
- Località: Parma
- Le mie Armi: Diana 46 full
- Età: 57
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Prezzo, se posso chiedere?
Per dare un paragone...
Danilo
Per dare un paragone...
Danilo
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Certo che si può sapere il prezzo
anzi volevo scriverlo sopre e me lo sono dimenticato, il prezzo è 218,40€ e 224,62 compresa spedizione.
Buona giornata!

Buona giornata!
- nedmax
- Tunizzatore accanito
- Messaggi: 445
- Iscritto il: sab 3 apr 2010, 15:03
- 12
- Località: Ancona
- Le mie Armi: Norconia b36 cal. 4,5
Hatsan Striker 1000s cal.5,5
WEIHRAUCH HW40 PCA - Età: 53
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Se si sposta il centro durante la regolazione della paralasse potrebbe essere che non sei centrato perfettamente al centro dell'oculare, quindi subentra "appunto" l'errore di parallasse !
Io intendevo un'altra cosa:
metti 6x regoli parallax e centri il reticolo su bersaglio, adesso senza spostare l'ottica (quindi in morsa)
metti 24x e regoli parallax il centro che ti da' non deve essere spostato dal precedente!
Lo so' che dovrebbe essere scontata come cosa........ma a volte non lo e'....
Ciao
Io intendevo un'altra cosa:
metti 6x regoli parallax e centri il reticolo su bersaglio, adesso senza spostare l'ottica (quindi in morsa)
metti 24x e regoli parallax il centro che ti da' non deve essere spostato dal precedente!
Lo so' che dovrebbe essere scontata come cosa........ma a volte non lo e'....
Ciao
- cercla
- Moderatore Globale
- Messaggi: 7307
- Iscritto il: dom 2 feb 2014, 11:17
- 8
- Località: roma
- Età: 62
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
se sposti la regolazione della parallasse, mantenendo il bersaglio fermo, è normale che il reticolo si muova, proprio perchè si genera l'errore della parallasse, che fa mirare fuori bersaglio...
una volta messo a fuoco il bersaglio usando la regolazione della parallasse, l'unica prova che puoi fare è cambiare gli ingrandimenti, e vedere se il reticolo si sposta rispetto al punto mirato, cosa che non deve fare...
se il reticolo non si sposta, e non ti fare ingannare dall'ingrandimento visto che sei in FFP, l'ottica funziona...
una volta messo a fuoco il bersaglio usando la regolazione della parallasse, l'unica prova che puoi fare è cambiare gli ingrandimenti, e vedere se il reticolo si sposta rispetto al punto mirato, cosa che non deve fare...
se il reticolo non si sposta, e non ti fare ingannare dall'ingrandimento visto che sei in FFP, l'ottica funziona...
che ce voi fa'... so' fatto così!
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
Claudio
TORNEO AIRGUNS ITALY
2016/17 => 1° AD - 1°BD - 1°C10A - 2°P10
2017/18 => 1°AD - 1°BD - 1°C10A
2018/19 => 1°AD - 1°C10A - 1°CU - 2°BD - 3°C10A
il mio laboratorio
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP

Domani, sperando nella clemenza del tempo, rimetto la carabina in morsa, rimonto tutto l'armamentario che avevo preparato, rimetto la carabina nella morsa da banco e rifaccio le prove, ora sono più fiducioso che il tutto sia frutto della mia grande inesperienza...


Cercherò di scattare foto sperando che si riesca a vedere qualcosa di decente.
Grazie di cuore per condividere il vostro sapere e la vostra esperienza.

Se tutto si confermerà in ordine comprerò la ruota maggiorata per la parallasse.
Vorrei anche vedere di spessorare gli attacchi per recuperare i mill dell'alzo o direttamente comperare una base rialzata inclinata (possibilmente se si può economica e funzinale) visto che l'inserimento del pellett ora risulta un poco scomodo nonostante gli attacchi alti per scina da 11 mm.
A tale proposito se avete consigli per cominciare a farmi una idea li accetto più che volentieri.
Vi manterrò aggiornati sulle prove.
Buona serata a tutti
Tiziano
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Buongiorno a tutti, come promesso vi aggiorno sulle nuove prove....
- Messo il fucile in morsa, smontato e rimontato ottica con serraggio degli attacchi come da voi consigliato.
- Messo il fucile in morsa, smontato e rimontato ottica con serraggio degli attacchi come da voi consigliato.
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
- Con fucile in morsa e bersahlio bloccato ho regolato il parallasse, il reticolo si è mosso correggendo l'errore.
- Con parallasse regolato ho provato ad aumentare e diminuire lo zoom e il punto di mira non cambia, ho provato a fare più volte la regolazione e più volte a modificare lo zoom ed il punto di mira rimane lo stesso.... quindi se ho ben interpretato il vostro sapere la parallasse è in ordine e tiro un bel sospiro di sollievo...
Grazie!!
- Con parallasse regolato ho provato ad aumentare e diminuire lo zoom e il punto di mira non cambia, ho provato a fare più volte la regolazione e più volte a modificare lo zoom ed il punto di mira rimane lo stesso.... quindi se ho ben interpretato il vostro sapere la parallasse è in ordine e tiro un bel sospiro di sollievo...


- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
- Come verifica successiva ho voluto provare a controllare l'errore dell'ottica cercando di fare la prova del "Quadrato" ad una distanza di 10 ml...
-ho contato 100 click di spostamento verso l'alto e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 104
-ho contato 100 click a sinistra e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 102
-ho contato 100 click verso il basso e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 98
-ho contato 100 click verso destra e quardando il bersaglio graduato il mirino era a 102
Quindi alla fine del percorso rispetto al punto di partenza il centro del reticolo è risultato spostato di 2 click a dx e un click in alto (click da 1/10 di mill)... se non interpreto male l'errore va da +/- 1% a +/- 4%
Vi preciso che nella prova effettuata non ho potuo verificare la perpendicolarità della deriva tra il foglio graduato e fucile. Mentre si posso dirvi che il foglio graduato era a piombo ed il fucile in bolla
Cosa ne pensate? L'errore è accettabile? (Sempre che il procedimento da me usato sia corretto)
Vi ringrazio di cuore.
Vi auguro un buon fine anno ed un radiante 2021.
Tiziano
-ho contato 100 click di spostamento verso l'alto e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 104
-ho contato 100 click a sinistra e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 102
-ho contato 100 click verso il basso e quardando il bersaglio graduato il mirino si è spostato di 98
-ho contato 100 click verso destra e quardando il bersaglio graduato il mirino era a 102
Quindi alla fine del percorso rispetto al punto di partenza il centro del reticolo è risultato spostato di 2 click a dx e un click in alto (click da 1/10 di mill)... se non interpreto male l'errore va da +/- 1% a +/- 4%
Vi preciso che nella prova effettuata non ho potuo verificare la perpendicolarità della deriva tra il foglio graduato e fucile. Mentre si posso dirvi che il foglio graduato era a piombo ed il fucile in bolla
Cosa ne pensate? L'errore è accettabile? (Sempre che il procedimento da me usato sia corretto)
Vi ringrazio di cuore.
Vi auguro un buon fine anno ed un radiante 2021.
Tiziano
- ARABA FENICE
- Sforacchiatore di barattoli
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven 1 mar 2019, 15:24
- 3
- Località: GENOVA
- Età: 44
Re: Ottica Discovery HI 6-24x50 sfir FFP
Buona sera a tutti, oggi grazie ad un poco di clemenza del tempo, ho potuto eseguire la taratura dell’ottica che avevo montato con le torrette a metà corsa (contando i click). Sparato i primi colpi si sono posizionati 2,5 mil a sinistra e 7 mil il basso, con la prima regolazione delle torrette subito riuscivo a colpire il bordo della mosca e con una piccola regolazione di rifinitura.... centro
Rispetto al primo montaggio dell’ottica che avevo effettuato (serrando in modo errato le torrette) ho dovuto apportare meno correzione della deriva e molta meno correzione all’alzo...
dei preziosi consigli
Continuando a sparare ho potuto verificare che l’ottica mantiene la regolazione e se non connettevo errori io il pallino finiva sempre nel punto mirato.
Cosa ne pensate?
Riguardo all’errore o tolleranza della prova del “quadrato “ la considerate accettabile? É dentro il range per un’ottica di questa fascia di prezzo?
Grazie ancora e buona serata!
Tiziano



Cosa ne pensate?
Riguardo all’errore o tolleranza della prova del “quadrato “ la considerate accettabile? É dentro il range per un’ottica di questa fascia di prezzo?
Grazie ancora e buona serata!
Tiziano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti